L'idea e il progetto

I libri sono oggetti potenti, tanto è vero che li puoi trovare ovunque.

Questo progetto nasce dall'idea che il libro è indispensabile per realizzare qualsiasi azione educativa in qualsiasi ambiente sia realizzata e da qualsiasi ente proposta.

Gli istituti della memoria, come i musei, non possono fare a meno dei libri: leggerli, conservarli, consigliarli, acquistarli.

Ma visto che noi siamo un museo che si occupa di barche abbiamo avuto un’idea un po’ stravagante: metterli in barca e fare barche di libri.

Vi consigliamo di leggere qui cosa ci ha scritto Tobia su questa nostra idea. Condividiamo moltissimo e ringraziamo Tobia per le sue riflessioni che sono diventate anche le nostre.

Abbiamo deciso di promuovere Barche di Libri chiedendo a tante persone di suggerirci il proprio equipaggio.

Se escludiamo la prima barca che ha formato il Museo Remiero con intenti specifici, che potete leggere qui, per tutte le altre barche abbiamo pensato di limitare a 25 libri l'equipaggio.

Quello che succede a queste “liste” messe in una barca, sia a quelle suggerite dai nostri interlocutori sia  a quelle formate in maniera più complessa, è una vera e propria trasformazione: in barca iniziano a navigare.

Sono i lettori che utilizzando le metafore che Tobia ci ha suggerito, e trovandone altre, indirizzano su rotte impreviste queste barche, attivando un sistema dinamico di relazioni che troverà spazio nei diari di bordo che ogni barca necessariamente deve avere

Partecipa!

LE BARCHE "INDIVIDUALI" (ISTRUZIONI)

La tua lista da mettere in barca deve avere minimo 15 libri di equipaggio e massimo 25

I libri devono essere solo ed esclusivamente di narrativa

Uno stesso autore può avere al massimo indicati tre titoli

Possono imbarcarsi anche raccolte di poesie, al massimo cinque titoli.

Devi indicare i libri in ordine alfabetico ordinate per cognome dell'autore:

Luigi Pirandello, Uno nessuno centomila - senza specificare altro.

In fondo alla lista puoi indicare una tua email se desideri permettere

un contatto diretto da parte di altri partecipanti al progetto.

La lista deve essere scritta con word, oppure openoffice, o libreoffice

e deve essere inviata al seguente indirizzo mail

unabarcadilibri@gmail.com

Completala col tuo Nome, Cognome, Comune di Residenza, età e possibilmente cellulare.

L'invio della lista ne autorizza la diffusione e la pubblicazione nel database del progetto,

il formato di pubblicazione sarà anonimo indicando il solo nome di battesimo e la prima lettera del

cognome. Ad esempio Marzio Cresci sarà Marzio C.

Se vuoi scrivere delle note in uno dei diari di bordo 

inviale utilizzando la mail unabarcadilibri@gmail.com 

con all'oggetto nota al diario numero...

 

Puoi trovare qui un breve video di presentazione della piattaforma:

--------

 

https://www.facebook.com/unabarcadilibri

https://www.instagram.com/unabarcadilibri/

 

Per il Museo Remiero Marzio Cresci e Ilaria Alfani

[Una iniziativa di ArcheoProgetti Soc Coop arl] -