I edizione 2025

PrimaProvaV9defr

SCARICA IL MANIFESTO CON IL PROGRAMMA

 

Promo su youtube - https://youtu.be/yXbwwkGN-6U

Che cos’è il CINEMu.Re. Festival?

È il progetto pensato e promosso dal Museo Remiero per valorizzare l’Archivio Audiovisivo “Leo Negro” e coordinato dal direttore del museo Marzio Cresci.

L’Archivio Audiovisivo “Leo Negro” del Museo Remiero

Nei primi mesi del 2024, Alessandro Goti ma per la maggior parte i figli di Leo Negro hanno donato al museo 14 bobine di filmati 8 mm girati da Leo Negro dal 1952 al 1977 per un totale di 26 ore di girato. Gli argomenti delle riprese spaziano da veri e propri filmati familiari ma sempre “adeguatamente sceneggiati”, alla documentazione di eventi riguardanti la comunità: la cuccagna in Arno, le gare di canottaggio, il palio remiero con la montata, feste e veglioni, le feste de L’Unità, sfilate del 1° maggio, la festa del bestiame, varie scene del paese nei suoi personaggi e nel paesaggio. In queste riprese Leo Negro dimostra una capacità più avanzata rispetto al semplice appassionato dilettante, questa sua “passione” alla ripresa e alla sceneggiatura è ben testimoniata in maniera specifica da una bobina intitolata “Scampagnata Tragica” in vero e proprio cortometraggio con attori scelti tra i propri amici: il geniale Paganello, Nada e suo marito Vasco, Cauto, Luciano il medico condotto, Maris, ecc. In breve, un materiale davvero eccezionale digitalizzato per la quasi totalità delle pellicole.

Il CINEMu.Re.

L’archivio è trattato come qualsiasi altro documento, al momento non ne è prevista la divulgazione, nemmeno a bassa risoluzione, attraverso piattaforme online come youtube o vimeo.

L’interesse dimostrato dalla comunità locale ha fatto sì che il Museo, in collaborazione con la Pubblica Assistenza Croce D’Oro di Limite sull’Arno che ha un locale di dimensioni molto ragguardevoli, proponesse almeno una proiezione collettiva mensile, per l’analisi comunitaria delle immagini. Dal maggio 2024 ogni terzo mercoledì del mese nel salone della Pubblica Assistenza Via Antonio Negro al n.9 Limite sull’Arno, Comune di Capraia e Limite si può partecipare a questo evento.

Dal CINEMu.Re. al CINEMu.Re. Festival

La necessità di far conoscere e usare, in maniera corretta e adeguata, questo importante giacimento culturale, recuperato alla comunità dall’azione del Museo Remiero, ha sollecitato due azioni, che nonostante le ristrettezze finanziare in cui il museo ancora si trova, sono state avviate entrambe dal dicembre 2024. Da una parte acquistare una attrezzatura minima ma sufficientemente adeguata a continuare ad esplorare il linguaggio audiovisivo attraverso attività di elaborazione. Questa produzione è stata indirizzata verso la strutturazione del canale video del Museo Remiero. Il risultato, di questo lavoro, appena all’inizio, è visibile consultando https://www.youtube.com/@museoremiero . Dall’altra far conoscere i documenti presenti nell’archivio ad un pubblico tipologicamente e territorialmente più vasto rispetto alla comunità locale. È nata così l’idea del Festival: promuovere proiezioni dei materiali dell’archivio sollecitando, dopo la proiezione, momenti di riflessione guidata con il coinvolgimento di studiosi di diversi ambiti di ricerca. Il filmato viene così analizzato per ulteriori aspetti e contenuti che una visione di interpretazione di comunità, anche per il suo aspetto emozionale, può non riescire a far emergere completamente. Un modo, quello proposto dal Festival, di evidenziare, utilizzandola, la forte potenzialità del filmato in quanto documento.

CINEMu.Re. Festival 1^Edizione / 17 novembre – 11 dicembre 2025

Per la proiezione è stato scelto il filmato in 8mm in bianco e nero girato nel 1954 della durata di 29’ dal titolo “La Colonia Elioterapica di Limite”, autore Leo Negro.

Il video documenta le fasi di sistemazione delle costrizioni della colonia e una giornata di attività di outdoor education nel bosco di Bibbiani a Limite sull’Arno.

Le proiezioni saranno 4, i temi proposti saranno:

1)      per una interpretazione delle capacità di ripresa dell’autore;

2)       le attività della colonia nell’ambito dei patti di comunità;

3)       l’attività della colonia e l’educazione all’aperto;

4)       le attività della colonia nell’ambito della pedagogia di genere.

 

Per informazioni e domande cinemurefestival@gmail.com